Il report del terzo incontro del 13/12 per la revisione della strategia generale dell’ASFO Erbezzo 2024-2026
Mercoledì 13 dicembre 2023 si è tenuto a Stregna il terzo appuntamento coordinato dall’Università di Udine, dove è stata illustrata la prima proposta di revisione della strategia
La terza giornata per la revisione e l’aggiornamento della strategia di sviluppo territoriale dell’ASFO Erbezzo dello scorso 13 dicembre 2023 è proseguita la condivisione della prima proposta di revisione della strategia
La registrazione dell’incontro è disponibile sul canale youtube della associazione all’indirizzo:
A causa di problemi tecnici la prima parte dell’incontro, con l’introduzione e l’illustrazione dell’obiettivo della comunicazione non è disponibile.
Nelle ultime settimane si sono svolti diversi appuntamenti di carattere tecnico, in particolare con l’assistenza del dottre forestale Andrea Vignaduzzo, con il quale abbiamo analizzato in particolare l’obiettivo di recupero dei terreni incolti e dei castagneti.
Riassumendo i principlai interventi che si sono susseguiti:
Fabio Antonini, dello studio Nel Quadrato, ha presentato una prima bozza di strategia di comunicazione
Andrea Vignaduzzo, tecnico forestale, ha introdotto le azioni per il recupero dei terreni incolti, le attività pascolive, la castanicoltura e la pianificazione boschiva
Ivana Bassi, del Dipartimento di Scienze Agro Alimentari, Ambientali e Animali (DI4A) dell’Università degli Studi di Udine, ha illustrato le proposte in termini di formazione, sensibilizzazione e crescita dei soci e delle areaa omogenee.
Erano presenti inoltre gli amministratori dei nuovi comuni soci:
gli assessori Miriam Macorig e Alessandra Cudicio del comune di Torreano
il sindaco di Drenchia Francesco Romanut.
Notevole è stato l’intervento del dott. Stefano Predan (responsabile per la pianificazione e gestione delle risorse forestali della Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione Friuli Venezia Giulia) che ha illustrato l’interesse della Regione FVG nel lavoro che l’ASFO Erbezzo sta svolgendo, oltre alle prossime opportunità che saranno messe in campo a sostegno dell’associazionismo fondiario ed alla gestione collettiva dei terreni agricoli.
I materiali specifici del terzo appuntamento sono invece disponbili agli indirizzi:
I report con integrati i commenti dei partecipanti di ognuno dei tre incontri è disponibile all’indirizzo:
Entro gennaio 2024 è prevista la convocazione del direttivo della associazione, che contestualmente alla adozione dei bilanci della associazione, discuterà anche una ulteriore sintesi del lavoro partecipato svolto finora.
Seguirà poi a febbraio 2024 la convocazione della assemblea della associazione, dove verrà proposta l’approvazione dell’aggiornamento della strategia.
Colgo l’occasione per augurare ai soci e simpatizzati dell’ASFO Erbezzo un buon Natale ed un felice anno nuovo.